Siamo lieti di presentare ai nostri lettori un progetto degno di lode, grazie alla Fondazione di italiani.it, si tratta dell’Accademia Internazionale della Cultura Italiana(itAccademia). Il nostro paese “L’Italia”, per il resto del mondo, è il punto di riferimento assoluto a livello culturale. Dal punto di vista del patrimonio storico-artistico l’Italia è la nazione che possiede la più alta presenza di siti “patrimonio dell’Umanità dell’Unesco”. Quest’ultimo definisce la “cultura come l’insieme degli aspetti spirituali, materiali, ed emozionali unici nel loro genere e che contraddistinguono la nostra società”.
Cultura identità italiana
La cultura quindi è elemento essenziale dell’identità italiana nel mondo, e ne fanno parte non soltanto la lingua italiana, ma anche le arti, il cibo, la moda le scienze. Importante è anche la sezione che l’Unesco chiama beni immateriali (espressioni orali, incluso il linguaggio, riti e feste, artigianato e tradizioni). È per questo motivo che il nostro network italiani.it collegatosi con oltre 50 paesi del mondo per valorizzare e promuovere la lingua e la cultura italiane all’estero ha creato l’Accademia internazionale della Cultura in Italia, il cui rettore è il pluripremiato Premio Bancarella Luca Farinotti.
Un progetto speciale: l’Accademia internazionale di cultura italiana
Penso sia bello far conoscere questo progetto che attraverso il sito italiani.it vuole promuovere e divulgare la cultura italiana in ogni sua forma artistica, letteraria, scientifica. Il progetto consiste nell’istituzione di una scuola di “Alta Formazione”. È un’Accademia Internazionale online che dà la possibilità a chiunque voglia approfondire un aspetto della cultura italiana ad iniziare dalla lingua.
L’Accademia di cultura italiana: iniziative
Già in passato la rete italiani.it ha attuato iniziative filantropiche e ha assegnato borse di studio a studenti esteri. Gli italiani emigrati nei vari paesi del mondo hanno certamente contribuito a far conoscere ai loro discendenti non soltanto l’aspetto fisico dell’Italia. Ma soprattutto hanno trasmesso valori morali, di dignità, coraggio e pregi vari degli italiani.

L’Accademia di cultura italiana: il turismo
La realizzazione del progetto per l’Accademia Internazionale della Cultura Italiana è incoraggiata dal fatto che vari Paesi incentivano il turismo riconoscendo il nostro paese ricco di cultura, di valori. Italiani.it nella realizzazione di questo ruolo di Alta Formazione si reputa in dovere di restituire qualcosa agli emigrati che hanno trasmesso e conservato quanto loro è stato possibile. Il rettore dell’Accademia internazionale di cultura italiana Luca Farinotti dice: «Agli emigrati e ai loro discendenti e a chi ama l’Italia, noi dobbiamo la garanzia della trasmissione più autentica possibile della nostra vera cultura patrimonio umano ereditato dagli avi». A garanzia di questo progetto, di dimensioni mondiali, vi saranno un insieme di garanti della nostra cultura. Si tratta di associazioni, scuole, università, enti che nel ruolo di docenti trasmetteranno i nostri valori.
Progetto encomiabile
Con piacere quindi siamo lieti di informare i nostri lettori di questa encomiabile iniziativa, promossa dalla Fondazione di Italiani.it. Il progetto si potrà seguire sul sito web: accademia.italiani.it e che, come ho già detto, darà il via alla propria attività in modalità online. Il progetto a lungo termine prevede la conversione dell’Accademia in Università riconosciuta. Occorre che i giovani di tutto il mondo sappiano di questa eccezionale possibilità. Che consente loro di conseguire titoli di studio seguendo lezioni online rimanendo nel proprio paese d’origine. E anche ai tanti palazzolesi nel mondo che avranno la possibilità di formarsi.
🇮🇹👏🏻❤️
Complimenti 👏