Accoglienza ottobrina, l'iniziativa di 7 ristoratori - itPalazzoloAcreide

itPalazzoloAcreide

noi palazzolesi

Accoglienza ottobrina, l’iniziativa di 7 ristoratori

Accoglienza ottobrina è promossa dai sette ristoratori

Sette menu a base di prodotti locali da gustare tra le bellezze di Palazzolo. E così che nasce “Accoglienza ottobrina” l’iniziativa promossa dai ristoratori dell’associazione “Vicoli & sapori” che ancora una volta fanno rete per promuovere il bello e il buono del borgo degli Iblei. Sette ristoranti insieme per una scommessa, quella di contribuire a valorizzare l’offerta gastronomica del proprio territorio, promuovendo la ristorazione a Palazzolo Acreide.

Accoglienza ottobrina, la qualità dei prodotti e la buona cucina

L’iniziativa è caratterizzata da 7 menù dedicati al mese di Ottobre, nei 7 ristoranti aderenti all’associazione. Tutte le Domeniche del mese di Ottobre ognuno dei 7 chef preparerà un menù speciale utilizzando materie prime locali e di stagione. Ogni ristorante accoglierà il visitatore con la consueta professionalità “per farvi provare una piacevole esperienza culinaria” dicono i ristoratori. “Continua la nostra scommessa di fare rete – spiega il presidente di Vicoli & Sapori Paolo Didomenico – promuovendo le nostre produzioni e la gastronomia. I menu saranno invariati in modo che il visitatore possa scegliere e magari a giro provarli tutti nelle diverse domeniche”. Per info e prenotazioni si può contattare direttamente il ristorante scelto. I menu hanno un costo di 30 euro

Andar per quartieri - vicoli Palazzolo Acreide

Accoglienza ottobrina, le proposte di ogni ristorante dell’associazione

Ed ecco i menu selezionati dai sette ristoratori. Da “Andrea sapori montani” Formaggio e pere al forno, Gnocchi cavolo vecchio di Rosolini e salsiccia di Palazzolo presidio Slow Food. Millefoglie di vitello e purea di patate al tartufo, Dolce di carruba, Acqua e vino. Per prenotazioni tel. +39 0931.881488, cell. 338 851 9092. A “La corte di Eolo”: Fesa di vacca salmistrata con prataioli e scaglie di ragusano Arancino ai porcini su crema di formaggi. Caponatina con mandorle croccanti, Sformatino di granoturco con funghi misto bosco su crema di zucca. Costata farcita della Nonna e patata ripiena, Cannolo di ricotta, Acqua e vino. Per prenotazioni tel. +39 0931.883185, cell. 335 120 0004.

Da “Giannavì” si potrà gustare: Antipasto sfizioso, Selezione di formaggi e salumi locali, Legumi con crostini di pane. Macco di fave con crostini di pane, Ricotta calda, Ravioli di ricotta con salsa di mandorle. Tagliatelle fattoria con salsiccia di suino nero siciliano presidio Slow Food, Spalla di suino nero siciliano arrosto al forno. Salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide (presidio Slow Food) arrosto Coniglio alla Stemperata, Ortaggi graten e zucchina marinata, Crispelle, Acqua e Vino. Per prenotazioni tel. +39 0931.881776, cell. 334 987 4455.

E ancora

A “Lo scrigno dei sapori”: Flan di ricotta tartufata con bolla di pane, Bresaola artigianale con carpaccio di funghi, Zuppetta di fagiolo casarauciaru e cardoncelli. Gnocchi di castagne con salsiccia tradizionale di suino nero di Palazzolo Acreide (presidio Slow Food). Crema di zucca e porcini, Sottopancia di vitello speziata cotta a bassa temperatura con patate speziate al profumo di timo ibleo. Cremoso di fichi d’India e panna, Acqua e Vino. Per prenotazioni tel. +39 0931.882941, cell. 320 877 9999.

Al “Ristorante Settecento”: Sformatino di melanzana su fonduta di ragusano semi-stagionato. Broccoletti in pastella aromatizzata alle erbette iblee, Mortadella di cinghiale Primo sale alla birra. Ravioli di suino nero con crema di fave secche. Filetto di suino laccato al nero d’Avola e mandorle, Mousse di yogurt e limone con composta di arance amare. Acqua e vino. Per prenotazioni tel. +39 0931.316041, cell. 331 713 6873. Alla “Trattoria del gallo”: Flora e fauna del sottobosco di Bauli’, Bigoli al ragù bianco di maialino nero su fonduta di caciocavallo ragusano. Costata di maiale alla palazzolese con puré di patate alla sataredda dei monti Iblei. Tortino di ricotta e canditi, Acqua e vino. Per prenotazioni tel. +39 0931.881334, cell. 333 708 8414.

I ristoratori dell'associazione Vicoli e Sapori al castello di Palazzolo
I sette ristoratori che fanno parte dell’associazione Vicoli e sapori di Palazzolo

A “La taverna di Bacco”: Prelibatezze del territorio, Ravioli di zucca e salsiccia di suino nero di Palazzolo Acreide (presidio Slow Food) in salsa di funghi. Bollito di vitello, Carne al sugo di maiale, Cheesecake di ricotta e fichi d’india, Acqua e vino. Per prenotazioni cell. 320 644 2851, 389 996 9447, cell. 389 996 9447.

L’associazione Vicoli & sapori e i grandi successi

L’’Associazione di Ristoratori “Vicoli&Sapori” nata nel gennaio 2017 a Palazzolo Acreide. Ne fanno parte i ristoranti Lo Scrigno dei Sapori, La Corte di Eolo, La Taverna di Bacco, Andrea, Ristorante Settecento, Agriturismo Giannavì e Trattoria del Gallo. La loro scommessa è puntare ad una gastronomica ricca, legata alle tradizioni, al territorio ed alla stagionalità. I prodotti usati sono il tartufo, la salsiccia tradizionale, ma anche i formaggi, carni, gli oli, le verdure spontanee.

Un luogo di confronto e crescita

Molte le eccellenze che i gourmet possono degustare nei vari ristoranti aderenti all’associazione, che vuole essere una fucina di idee e luogo di confronto e crescita, in un continuo dialogo fra i soci fondatori e le istituzioni presenti in città, dalle amministrazioni alle scuole, alle associazioni impegnate nella tutela e promozione di prodotti d’eccellenza come Slow Food o l’AIS.

Accoglienza ottobrina, l’iniziativa di 7 ristoratori ultima modifica: 2020-10-08T12:33:29+02:00 da Federica Puglisi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x