Bella Sicilia, Palazzolo entra nel circuito turistico - itPalazzoloAcreide

itPalazzoloAcreide

arte

Bella Sicilia, Palazzolo entra nel circuito turistico

Bella Sicilia la chiesa di San Paolo a Palazzolo Acreide

Palazzolo entra in un nuovo circuito turistico di carattere regionale Bella Sicilia. E non ha dubbi il vice Sindaco Maurizio Aiello nel comunicarlo “La bellezza crea bellezza” per questo va ammirata, vissuta e divulgata. Un mood per “fare rete” a tutti i livelli in questo difficile momento. Il post covid può ripartire da un turismo lento, esperienziale e di collaborazione. “Il ruolo principale della nostra Amministrazione Comunale – dice Aiello – è anche custodire per consegnare alle generazioni future questa ricchezza universale, com’è stato fatto dai nostri avi e oggi riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità”.

Bella Sicilia rete tra i comuni dell’Isola per il turismo

Palazzolo Acreide è testimone di tremila anni di storia e solo conoscendo il passato potremo proiettarci in un futuro. Che ha bisogno di ritrovare radici nella storia e nella bellezza. Questi sono i propositi che ci hanno spinto ad aderire al Circuito “Bella Sicilia”. Non chiusura ma apertura e condivisione ed anche per questo ringrazio il coordinatore Michele Isgrò, instancabile tessitore di queste iniziative promozionali. Tutta insieme siamo Sicilia, il Mondo ha bisogno della Bellezza infinita che rappresentiamo, non possiamo che lavorare per far crescere insieme il brand unico Sicilia”.

Bella Sicilia Chiesa Dell'Annunziata Palazzolo Acreide
Il prospetto della chiesa dell’Annunziata

Palazzolo e il circuito Bella Sicilia

Palazzolo Acreide fa parte anche del circuito dei Borghi più Belli d’Italia e dei Borghi di Sicilia, si trova a 670 metri sul livello del mare e dista solo 45 km da Siracusa. Distrutta da un terremoto del 1693, poi riedificata con grandi Chiese e Palazzi la cui architettura predominante è quella del Barocco Siciliano.

Un po’ di storia

Insieme alle città di Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Noto, Ragusa, Scicli e Modica nel giugno del 2002 Palazzolo Acreide dichiarata “Patrimonio dell’Umanità”. Qui la storia parte da lontano, Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Angioini e Aragonesi, tremila anni di testimonianze che vanno molto oltre al barocco. Come si nota già a partire dalla facciata del Palazzo Comunale dove è possibile trovare altri stili e dettagli Liberty. Da non perdere assolutamente la visita alla centrale Chiesa di San Sebastiano, il Palazzo Judica, il Palazzo Pizzo, la Chiesa di San Michele Arcangelo. E quella dell’Annunziata con le sue straordinarie colonne binate a vite abilmente decorate con stile barocco.

Pista ciclabile nella Valle dell'Anapo
Un tratto della strada verso la Valle dell’Anapo che diventerà pista ciclabile

Le ricchezze di Palazzolo

Passeggiare per Palazzolo Acreide esalta sensazioni uniche, il paese è a forma triangolare e gli accessi principali sono posti agli angoli. C’è anche una parte ricca di vicoletti tipicamente medievali che si espande intorno ai resti del Castello. Nel corso principale è possibile scorgere il balcone in stile barocco più lungo d’Europa che conta ben ventisette mascheroni. Da punto di vista naturalistico la vicina la Valle dell’Anapo custodisce un’incredibile presenza di specie verdi e itinerari, qui sorge anche Pantalica, ossia la più grande necropoli del Mediterraneo con le sue 5.000 tombe.

Un documentario di Bella Sicilia a Palazzolo

La troupe di Bella Sicilia registrerà un documentario nel mese di Novembre per scoprire anche le peculiarità enogastronomiche. Qui è possibile assaggiare i “cavati”, una pasta lavorata a mano, condita con sugo di maiale, la salsiccia, la caponata, i ravioli di ricotta e gli immancabili cannoli. Naturalmente non si può che pasteggiare con il pregiatissimo Nero d’Avola che si inserisce tra i vini locali più diffusi della zona. Per avere ulteriori informazioni è possibile scrivere alla mail [email protected] o telefonare al numero dell’Ufficio turistico del Comune 0931-871260 -262

Bella Sicilia, Palazzolo entra nel circuito turistico ultima modifica: 2020-10-30T10:57:25+01:00 da Federica Puglisi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x