Il Carnevale di Palazzolo Acreide è il più antico di tutta la regione siciliana. I suoi festeggiamenti coinvolgono i cittadini di tutte le età per quasi una settimana in sagre e sfilate di carri allegorici, oltre ad eventi musicali. Le nottate passate all’insegna del folkrore e dei gusti tipici di Palazzolo sono ogni anno il motore della ricorrenza.
Le sagre di Carnevale
Molte sono le tradizioni legate al Carnevale di Palazzolo Acreide, soprattutto per quanto riguardo l’aspetto eno-gastronomico. Ogni anno, infatti, questa ricorrenza è un’occasione per ricordare a cittadini e turisti i sapori tipici dell’entroterra siciliano. La squisita salsiccia di suino nero di Palazzolo, ad esempio, è una prelibatezza che viene prodotta nell’allevamento locale paesano. Ogni anno, contestualmente a Carnevale, va in scena la sagra dedicata proprio a questa salsiccia. Assieme a questo evento, è stata spesso proposta anche la sagra dei cavati.
La tipica salsiccia di Palazzolo. Fonte: Prodotti Tipici – Valdinoto.it
Questi altro non sono che un formato di pasta fatta in casa, che da queste parti chiamano cavatieddi. Tipici di molte zone del Sud Italia, i cavati si ottengono attraverso un impasto di semola rimacinata di grano duro. Hanno un aspetto incavato, come dice il loro nome, che somiglia a quello di una piccola conchiglia. Sono perfetti per il sugo, poiché lo trattengono perfettamente grazie alla loro forma e alla porosità della sfoglia.
Tra le proposte culinarie sono anche altre le prelibatezze che vengono celebrate in questa festività così sentita. Quest’anno, ad esempio, ci sarà anche la sagra del crostino di trota.
I veglioni
Un altro elemento imperdibile del Carnevale di Palazzolo Acreide è il veglione. Con questo termine i palazzolesi intendono il capannone sotto il quale si organizzano alcuni eventi durante i festeggiamenti. Non mancano mai, infatti, le serate destinate ai più giovani, che vedono la presenza di importanti DJ del panorama nazionale e concerti di musica dal vivo. Perché la caratteristica principale del Carnevale di Palazzolo Acreide è l’incontro tra le generazioni. Quella dei palazzolesi più anziani, che tramandano le tradizioni più antiche, e quella dei più giovani, che hanno l’onore e l’onere di tenere vivi usi e costumi del territorio.
Il tipico veglione allestito durante il Carnevale a Palazzolo
Il contesto del Carnevale di Palazzolo Acreide racchiude tutte le tradizioni che con gli anni hanno arricchito sempre più questi giorni di festa. Le maschere, i carri allegorici, fino ad arrivare al premio che ricorda il personaggio storico Turi Rizza. Tutto mescolato in un calderone di allegria e folklore, che racchiude una quantità di valori e consuetudini che è difficile riscontrare in una semplice ricorrenza di paese. Ma d’altronde il Carnevale di Palazzolo Acreide è il più antico di tutta la regione e la sua celebrazione deve sempre mantenere viva la fiamma dell’orgoglio e del legame con il territorio dei cittadini palazzolesi.