Palazzolo aderisce alla Nuova Carta dei Diritti della Bambina

itPalazzoloAcreide

curiositá

Il Comune di Palazzolo sottoscrive la Nuova Carta dei Diritti della Bambina

Bambina Altalena 3

È notizia di queste ore l’adozione della Nuova Carta dei Diritti della Bambina da parte del Comune di Palazzolo Acreide. Con questo documento si esprime la volontà di raggiungere una parità di genere all’interno di tutti i contesti della vita di uomini e donne.

L’esigenza di una tutela per le giovani donne

La redazione originaria della Carta dei Diritti della Bambina fu presentata ed approvata a Reykjavik nel 1997. La proposta avvenne nel contesto del Congresso della Business and Professional Women (BPW) Europa, dopo un seminario di Janice Bancroft sul tema Il futuro della bambina in Europa. La drammatica condizione femminile emersa a Pechino durante la Conferenza mondiale sulle donne del 1995 spinse l’organizzazione a redigere un documento volto a dare una svolta. Il riferimento cardine per la redazione della Carta dei Diritti della Bambina fu la Convenzione ONU sui Diritti del fanciullo del 1989.

Bambina Campo Fiori Centro Divenire

La Carta dei Diritti della Bambina è un sostegno alla donna in ogni fase della sua vita

Dopo meno di dieci anni, infatti, si capì quanto fosse necessario fare una distinzione di caratteristiche e bisogni fra i due generi. L’obiettivo di questa Carta fu quello di tutelare la situazione delle bambine e delle donne all’interno del contesto familiare e nel mondo della scuola e del lavoro. Le statistiche degli ultimi anni sui femminicidi, infatti, offrono uno spaccato preoccupante riguardo questo fenomeno.

La Nuova Carta a Palazzolo

Dopo venti lunghi anni tanto si è scritto e legiferato in materia. Ed è così che la Carta ha avuto bisogno di un aggiornamento che assicurasse che le vecchie premesse, che avevano una valenza di speranza fossero ora sacrosanti diritto. Durante il Meeting delle Presidenti europee in data 30 Settembre 2016, infatti, è stato approvata la Nuova Carta dei Diritti della Bambina. In queste ore il Comune di Palazzolo Acreide ha sposato la causa della Nuova Carta su iniziativa della Sezione Fidapa.

Parità

Un messaggio di uguaglianza tra generi

«Ancora oggi, infatti, le donne vengono discriminate, sfruttate, abusate sessualmente, anche mediante pratiche culturali che ne compromettono l’equilibrio psico-fisico», come dice l’assessore Giovanna Scollo. È quindi necessario tutelare la donna donna in ogni fase della sua esistenza e agevolarla al pari dell’uomo. Asserisce, infatti, che «è dovere dell’Amministrazione Comunale farsi portavoce dei diritti inviolabili di ogni persona, mettendo al centro di tutto, sempre e comunque, la dignità di ogni uomo».

La Nuova Carta della Bambina e i suoi 9 articoli

Secondo la Nuova Carta, ogni bambina ha il diritto:

Articolo 1
Di essere protetta e trattata con giustizia dalla famiglia, dalla scuola, dai datori di lavoro anche in relazione alle esigenze genitoriali, dai servizi sociali, sanitari e dalla comunità.

Articolo 2
Di essere tutelata da ogni forma di violenza fisica o psicologica, sfruttamento, abusi sessuali e dalla imposizione di pratiche culturali che ne compromettano l’equilibrio psico-fisico.

Articolo 3
Di beneficiare di una giusta condivisione di tutte le risorse sociali e di poter accedere in presenza di disabilità a forme di sostegno specificamente previste.

Articolo 4
Di essere trattata con i pieni diritti della persona dalla legge e dagli organismi sociali.

Articolo 5
Di ricevere una idonea istruzione in materia di economia e di politica che le consenta di crescere come cittadina consapevole.

Articolo 6
Di ricevere informazioni ed educazione su tutti gli aspetti della salute, inclusi quelli sessuali e riproduttivi, con particolare riguardo alla medicina di genere per le esigenze proprie dell’infanzia e dell’adolescenza femminile.

Articolo 7
Di beneficiare nella pubertà del sostegno positivo da parte della famiglia, della scuola e dei servizi socio-sanitari per poter affrontare i cambiamenti fisici ed emotivi tipici di questo periodo.

Articolo 8
Di apparire nelle statistiche ufficiali in dati disaggregati per genere ed età.

Articolo 9
Di non essere bersaglio, né tanto meno strumento, di pubblicità per l’apologia di tabacco, alcol, sostanze nocive in genere e di ogni altra campagna di immagine lesiva della sua dignità.

Il Comune di Palazzolo sottoscrive la Nuova Carta dei Diritti della Bambina ultima modifica: 2018-11-09T09:36:38+01:00 da Luigi Bove

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x