Ad un anno dalla grande festa per i 150 anni, l’antica pasticceria Corsino, fa un regalo a piazza Pretura e alla comunità. Un’opera d’arte che ha un grande valore non solo a livello artistico, ma anche per il messaggio che si vuole lasciare per il rispetto dell’ambiente. L’inaugurazione della “Fonte di vita” sarà domenica pomeriggio. Con un primo momento al palazzo del Municipio e poi in piazza Pretura. Ne abbiamo parlato con Marcella e Sebastiano Monaco, che ci hanno svelato il significato di questa iniziativa.
Fonte di vita, un regalo per i palazzolesi
Come spiegato in occasione del centocinquantesimo anniversario di fondazione l’Antica Pasticceria Corsino aveva pubblicato il volume “Il Caffè Corsino a Palazzolo Acreide. La vita dolce di un’impresa storica”. Il volume di Luigi Lombardo era stato presentato lo scorso anno. “L’impegno – spiegano – era quello di devolvere il ricavato della vendita del libro nella realizzazione di un’opera d’arte che fosse al servizio della Comunità palazzolese”. Ed è stata individuata in una “Fontana” pubblica, che riprendesse l’antica Fontana pubblica della Piazza. E poi doveva concretizzare l’idea di un’acqua depurata da mettere a disposizione del pubblico e di quanti di essa vorranno servirsi. Da qui il progetto della Fonte di vita per tutti.
Il significato di questo dono, fonte di vita
L’azienda è da tempo molto attenta al rispetto dell’ambiente. Ha infatti adottato alcune misure per ridurre l’uso plastica. E contribuire così a combattere una cattiva abitudine piuttosto diffusa. L’idea è dunque quella di erogare al pubblico un’acqua osmotizzata e purificata tramite lampade UV. Sono moderni processi, in grado di restituire un’acqua potabile a costo zero per gli utenti. E questo il significato della Fonte di vita. A occuparsi gratuitamente del controllo dell’acqua è Testing Point 4.
La scultura realizzata da artisti locali
A collaborare nella realizzazione di questo progetto sono stati dei giovani artisti locali. A realizzare la scultura sono stati i fratelli Alibrio Salvo e Federico, insieme a Vanessa Bonino. E l’opera ha anche un significato particolare. Essa sviluppa il mito dell’acqua, elemento femminile per eccellenza, simbolo di purezza e di vita feconda. E poi l’opera realizzata in pietra calcarea locale, è composta da due elementi, che verranno svelati domenica.
Il simposio della pietra bianca
Ma l’evento di domenica è solo l’inizio di un altro importante progetto. Si tratta del simposio della pietra bianca di Palazzolo, a petra i ntagghiu, conosciuta e apprezzata. Ci saranno infatti ogni anno degli artisti che raggiungeranno Palazzolo per realizzare le loro opere con la pietra. E questo si aggiunge alla Fonte di vita.
L’appuntamento di domenica
E così domenica pomeriggio ci sarà una conferenza alle 16,30 nella sala Verde del Municipio. Parteciperanno il sindaco Salvatore Gallo, Isabella Di Bartolo, giornalista di La Repubblica. E poi Sergio Cilea, capo delegazione FAI Siracusa, Francesco Gallo Mazzeo, critico e storico dell’arte, Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BC Sicilia. Alle 18 ci sarà l’inaugurazione della fontana in piazza Pretura.