Storia del gemellaggio tra Sicione e Palazzolo Acreide

itPalazzoloAcreide

curiositá

Il gemellaggio tra Palazzolo Acreide e Sicione

Municipio in piazza del Popolo

Così lontane, ma così vicine! Il gemellaggio tra Sicione e Palazzolo Acreide, sancito nel 1999, accomuna infatti due città che hanno la stessa radice greca, seppur separate da più di mille chilometri. E l’importanza dei siti archeologici presenti è un altro elemento che tiene legate a doppio filo la storia e la cultura delle due città.

La più antica città greca

Ma per scoprire qualcosa in più relativamente al gemellaggio tra Sicione e Palazzolo Acreide, c’è da fare un breve sunto riguardo alla storia della città greca, che si trova sul golfo di Corinto, nel Peloponneso. Il Regno di Sicione ebbe inizio nel 2100 a.C., nella prima fase storica della Grecia antica. È così vetusto che alcuni studiosi pensano che la città sia la più antica di tutta la Grecia. Secondo la leggenda fu Foroneo, re di Argo, che per molti rappresenta il primo uomo nato sulla terra, a porre fine al regno.
Nel corso dei secoli la città fu soggetta a varie dominazioni. La prima, nel VII secolo a.C., fu quella degli Ortagoridi, la dinastia del primo tiranno della città, Ortagora. Questa tirannia durò un secolo, interrotta da Eschine, aiutato dal governo di Sparta.

gemellaggio tra palazzolo acreide e sicione - Resti di un tempio dorico a Sicione

Resti di un tempio dorico a Sicione. Fonte: wikipedia

Successivamente Sicione passò sotto l’egida dei macedoni, che la dominarono sino al 251 a.C. grazie ad Arato, comandante delle truppe che condussero la città a congiungersi alla lega achea, assieme alla vicina Corinto. I resti della città antica, così come per Akrai, sono ancora oggi ben visibili. I siti archeologici conservati consistono nel teatro del III secolo a.C., nel tempio, e in alcuni resti di edifici coevi. Di Sicione sappiamo che fu una polis molto attiva artisticamente, dotata di una scuola di scultura policletea. Qui si formò il noto scultore Lisippo.

Un gemellaggio ventennale

Il 23 maggio il gemellaggio tra Sicione e Palazzolo Acreide compirà vent’anni. Nel 1999, infatti, i sindaci delle due città firmarono un documento scritto in greco e in italiano, contenente il giuramento di fraternità. A memoria di quell’evento, all’interno del comune di Palazzolo fu installata una lapide in marmo recante proprio il testo del giuramento. A donarla fu proprio la città greca, che già da sei anni prima aveva avviato con i suoi ragazzi quella che è diventata una costante partecipazione al Festival internazionale del Teatro Classico.

gemellaggio tra palazzolo acreide e sicione - il teatro greco di Akrai

Il teatro greco di Akrai visto dall’alto

I ragazzi del liceo classico Platone, invece, nel 1997 furono invitati in Grecia per rappresentare la tragedia delle Baccanti di Euripide nel teatro antico di Sicione. Il legame della comunità palazzolese con il sodalizio greco fu rafforzato ancor di più nel 2000, anno successivo al giuramento. Si sancì, infatti, un ulteriore gemellaggio: quello tra la basilica di San Paolo Apostolo di Palazzolo e la cattedrale di Corinto, consacrata allo stesso santo. In una comunione religiosa che da quel giorno unisce cattolici e ortodossi.

Il gemellaggio tra Palazzolo Acreide e Sicione ultima modifica: 2019-02-25T17:54:33+01:00 da Luigi Bove

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x