I Santoni di Palazzolo, il sito torna fruibile - itPalazzoloAcreide

itPalazzoloAcreide

arte

I Santoni di Palazzolo, il sito torna fruibile

Il complesso archeologico dei Santoni di Palazzolo Acreide

Una notizia attesa da tempo. Tornano fruibili i Santoni di Palazzolo, il sito di particolare importanza archeologica. Il luogo ricco di mistero che spesso è rimasto chiuso alla fruizione. Il recupero e quindi la riapertura è stata possibile grazie alla sinergia tra amministrazione e il Parco archelogico di Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro da cui dipende il sito. La riapertura verrà garantita il venerdì e il sabato dal mese di febbraio. La zona è stata ripulita ed è stata avviata la manutenzione. Ma vediamo come è avvenuto questo traguardo.

I Santoni di Palazzolo
Le nicchie dove sono custoditi i Santoni

I Santoni di Palazzolo, intesa per la riapertura

La collaborazione tra il Parco Archeologico di Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro, guidato dal direttore Calogero Rizzuto da cui dipende il sito di Palazzolo e l’amministrazione comunale raggiunge i primi risultati. Infatti l’obiettivo in questi mesi è stato quello di puntare alla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico del territorio. Da febbraio, quindi, sarà finalmente possibile dopo anni ammirare i Santoni. Il sito è un complesso di raffigurazioni relative a uno dei culti più misteriosi dell’antichità, cioè il culto della Magna Mater. Un luogo unico al mondo per grandezza e completezza delle rappresentazioni, considerato il principale centro del culto della Dea Cibele in Sicilia.

Un particolare della mostra sui Santoni di Palazzolo
Le immagini sui Santoni di Palazzolo

Per visitare il sito occorre prenotare

Non è un luogo che può essere visitato da gruppi numerosi. Per questo si è definita una modalità per le visite. “Ogni venerdì e sabato – spiega l’assessore comunale al Turismo Maurizio Aiello – sono in programma due visite giornaliere, alle 12 e 13 con massimo 10 persone alla volta. Per motivi di sicurezza, prenotando direttamente allo sportello dell’area archeologica allo 0931 875575”. Si amplia ancora di più l’offerta culturale di Palazzolo, con le “domeniche al borgo” organizzate dall’assessorato al turismo dove è possibile visitare le chiese, l’area archeologica, passeggiare al centro storico e ovviamente degustare la ricca offerta gastronomica.

“Dopo questo primo step ci aspettiamo ancora un trend in crescita di turisti e visitatori, di cui vedremo gli sviluppi già nella prossima primavera. Grazie agli operatori commerciali, il mondo dell’associazionismo abbiamo realizzato educational e con il sindaco Gallo un’operazione di promozione no-stop che sta portando i frutti sperati. Dal carnevale al festival dei giovani che inizierà a maggio, ci aspettiamo mesi intensi”.

Il sito dei Santoni di Palazzolo, ricco di storia

A pochi passi dalla zona archeologica di Akrai, si trova il santuario rupestre dei Santoni. E’ un complesso di sculture relative ad uno dei culti più misteriosi dell’antichità, quello della Dea Mater. Il sito considerato unico al mondo per la grandezza e per la completezza delle rappresentazioni. Inoltre è considerato il principale centro del culto della Dea Cibele in Sicilia. Di recente però sono stati finanziati i lavori di restauro e riqualificazione da parte del Dipartimento regionale dei Beni culturali. Sono previsti 1 milione e 500 mila euro. Serviranno per realizzare una nuova copertura a protezione delle sculture. E ancora la messa in sicurezza del percorso con impianto di illuminazione. Infine si farà la realizzazione di una struttura per i servizi igienici e come locale per la biglietteria.

I Santoni di Palazzolo, il sito torna fruibile ultima modifica: 2020-02-04T09:00:00+01:00 da Federica Puglisi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x