I Santoni e le giornate FAI d'autunno - itPalazzoloAcreide

itPalazzoloAcreide

arte comitati cosa fare cultura

I Santoni e le giornate FAI d’autunno

I Santoni: particolare della scultura rupestre

Giorno sei ottobre il Fai ha annunciato, durante una conferenza stampa dalla sala Spadolini del Ministero dei Beni e le attività culturali, che i Santoni saranno fruibili durante le giornate FAI d’autunno. I Santoni sono  stati presentati come “le chicche nazionali”. Quest’anno saranno  fruibili in via eccezionale per quattro giorni: il 17 – 18 ottobre e 24 e 25 ottobre, dalle ore 10 alle ore 16. Si può prenotare il proprio turno di visita direttamente sul sito FAI. L’iniziativa, dice il comunicato stampa, “si pone in continuità con la candidatura dei Santoni ai Luoghi del Cuore, promossa dal  comitato informale MIB-Mediblei per Cibele che collaborerà con i volontari FAI della delegazione di Siracusa per rendere il sito fruibile nei due week-end.

I Santoni: Tav. Vb Disegni Di Massimo Scirpo
I Santoni Disegni di massimo Scirpo (Tav. Vb)

I Santoni e Jaen Hoüel

I santoni furono descritti da un architetto, pittore e incisore francese Jean Hoüel. Il pittore Hoüel. nella seconda metà del ‘700 decise di approfondire la conoscenza della Sicilia “per realizzare un’opera che ne ritraesse e descrivesse i reperti archeologici, i fenomeni naturali e gli aspetti paesaggistici”. Hoüel scrive che i santoni sono bassorilievi curiosi soprattutto “perché scolpiti sulla roccia e questo è molto raro. Ciò mi colpì talmente che ho creduto opportuno disegnarne alcuni per porgerli in visione ai miei lettori”.

La Dea Cibele

Lo stato di conservazione delle sculture è stato oggetto dell’ Hoüel. Il pittore ci tramanda come i pastori usassero le figure come bersaglio delle loro sassate. Le sculture rappresentano la dea Cibele. In un bassorilevo in particolare, Cibele  si trova “seduta con in testa il modio cilindrico, vestita con il chitone e avvolta in un mantello. Cibele inoltre regge nella mano destra una patera. Sullo sfondo vi sono due sacerdoti con tunica corta”.

Il culto di Cibele

Il culto della dea Cibele è particolare. Molto probabilmente il culto risulta filtrato da un santuario greco del territorio di Corinto e giunto a Palazzolo, attraverso Siracusa fra il IV ed il III secolo a.c. Bisogna mettere in risalto che è il più interessante e ampio ciclo di sculture  rupestri dedicato al culto della Magna Mater dell’area mediterranea.

I Santoni: Tav. VIIa Disegni Di Massimo Scirpo
I Santoni: Disegni di Maassimo Scirpo (Tav. VIIa)

L’apertura del sito

Il comitato dice che l’apertura del sito durante le giornate FAI rappresenta una grande occasione di dialogo e confronto con le istituzioni. Il direttore del Parco Archeologico, Carlo Staffile, l’assessore al turismo Maurizio Aiello e il presidente della delegazione Siracusa del Fai Sergio Cilea hanno dimostrato sensibilità riguardo il bisogno della comunità “di riconoscersi, connettersi e prendersi cura del proprio patrimonio materiale e immateriale”. Il comitato auspica che da quest’evento “possano maturare le condizioni per cooperare insieme, pubblico e privati, per la valorizzazione di un luogo che è senza dubbio il perno di tutte le future strategie per il rilancio turistico e culturale del comune Ibleo”.

Votare i Santoni alla sezione “I Luoghi del Cuore” del FAI

L’assessore al turismo e vicesindaco Maurizio Aiello, spera che “questo sia l’inizio di un percorso che possa andare oltre le giornate d’autunno del FAI”. Inoltre Aiello dice che ha votato per i Santoni a “I Luoghi del cuore” ed invita tutta la cittadinanza a farlo e a supportare il comitato che mette insieme studiosi e professionisti per un progetto di valore per tutto il territorio. Inoltre i lavori di pulizia del sito archeologico in vista delle giornate FAI saranno svolte da squadre comunali affiancate dai membri del comitato MIB-mediblei per Cibele, e ciò è “un’azione corale importante per ribadire che il patrimonio storico, artistico, archeologico di una comunità è patrimonio della comunità stessa e a conferma che politiche di  valorizzazione comunitaria di un bene possono rivelarsi importanti risorse anche per le istituzioni ”.

I Santoni e le giornate FAI d’autunno ultima modifica: 2020-10-13T09:00:00+02:00 da Luisa Itria Santoro

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x