La festa di San Michele, i riti e le tradizioni di maggio - itPalazzoloAcreide

itPalazzoloAcreide

chiese festa noi palazzolesi quartieri siti religiosi

La festa di San Michele, i riti e le tradizioni di maggio

festa

Con lo scampanio e l’apertura della Chiesa nel pomeriggio di ieri è iniziata la festa di San Michele Arcangelo a Palazzolo Acreide. Le restrizioni del covid e la piena pandemia in corso, come accaduto precedentemente per San Paolo e San Sebastiano a gennaio, impediscono la processione lungo le vie di Palazzolo. Infatti la festa di San Michele sarà strettamente ridotta alle funzioni liturgiche in Chiesa.

Il calendario dei festeggiamenti della festa di San Michele

Nella giornata di ieri venerdì 7 maggio fino alle 21.30 i fedeli hanno potuto adorare e venerare il Santo esposto sull’altare. La giornata odierna prevede 4 Sante Messe. Alle due mattutine delle 8.30 e delle 11.00 seguiranno quelle pomeridiane delle 17.00 e delle 19.00. La prima sarà celebrata da Don Luca Bandiera, parroco della Parrocchia di Sant’Antonio Abate a Palazzolo. La seconda da Gianluca Belfiore direttore dell’Ufficio dei Beni Culturali di Siracusa. Anche nella giornata odierna La Chiesa sarà aperta ai devoti fino alle 21.30.

festa
La Sciuta di San Michele

Il pensiero del Parroco

“La festa di maggio è sempre motivo di gioia- esordisce il Parroco Don Francesco Mangiafico una profonda devozione al nostro amato Arcangelo. Viviamo tempi incerti, segnati da difficoltà economiche, da un senso di smarrimento, da relazioni condizionate, ma non dobbiamo perdere la speranza. Seminare e attendere il raccolto per godere i buoni frutti della Grazia”.

festa
Il parroco Don Francesco Mangiafico

Il solenne ottavario

L’ottavario sarà contrassegnato dalle quotidiane Sante Messe. Le funzioni saranno celebrate da Padre Gianni della Parrocchia di San Paolo. Don Alessandro Genovese della Chiesa Madre di Floridia, Salvatore Caramagno della Santa Santa Maria della Consolazione di Belvedere. Giovedì sarà il turno di don Salvatore Randazzo della Parrocchia di San Sebastiano che per alcuni anni ha celebrato nella Chiesa di San Michele. Il venerdì sarà il turno di Don Matteo Vasco Vicario della Parrocchia del Buon Consiglio in Santa Lucia di Augusta. Il giorno dell’ottava la funzione conclusiva delle 19 sarà presieduta da Monsignor Tito Marino della Cattedrale di Siracusa.

San Michele, viene festeggiato sia l’8 maggio che il 29 settembre, ricorrenze legate tradizionalmente alle due principali apparizioni. Secondo la leggenda, l’Arcangelo apparve una prima volta l’8 maggio del 490 al ricco pastore del Gargano Elvio Emanuele e una seconda volta, il 29 settembre del 492 al vescovo di Siponto per suggerirgli come dovevano difendersi dai soldati di Odoacre.

L’ingresso in Chiesa sarà disciplinato dalle normi vigenti in corso sul Covid 19.

Foto tratte dalla pagina facebook della Parrocchia di San Michele Arcangelo

La festa di San Michele, i riti e le tradizioni di maggio ultima modifica: 2021-05-08T09:00:00+02:00 da Massimo Puglisi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x