Una notizia che non avremmo mai voluto scrivere. Per fronteggiare all’emergenza determinata dal Covid 19 è stato annullato il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Palazzolo Acreide, in programma dal 16 maggio al 7 giugno. L’annuncio dello stop al Festival dato dalla Fondazione Inda che ogni anno organizza la kermesse al teatro di Akrai. Non si sa ancora se la rassegna si farà durante l’anno, non appena passerà questa fase. Posticipate anche le rappresentazioni al teatro greco di Siracusa. Il debutto non sarà più l’8 maggio bensì il 28.
Stop al Festival, un dispiacere per le scuole
Il Festival internazionale del teatro classico dei giovani riunisce ogni anno migliaia di giovani a Palazzolo. Già si era messa in moto nei mesi scorsi la macchina organizzativa. Con l’adesione di tante scuole provenienti da varie parti d’Italia e d’Europa. Ora con lo stop al Festival le scuole potranno magari portare in scena i propri lavori in altre parti. Qualora non si riesca a recuperare la rassegna. Un dispiacere per i giovani studenti, ma anche per i docenti che li preparano. Finora non era mai accaduto. Da anni ormai faceva parte degli appuntamenti attesi da tantissime scuole.
Lo stop al Festival non ferma la sensibilità e il messaggio degli studenti
Un invito a restare a casa arriva anche dagli alunni, docenti, personale tutto dell’Istituto d’istruzione superiore di Palazzolo. Dicono “alzate lo sguardo. In ogni nostro plesso è affisso uno striscione per ognuno di voi e per tutti. È una misura di contenimento, questa volta contenimento del nostro spaesamento, della nostra paura e preoccupazione. La scuola guarda per definizione al futuro perché si occupa di bambini, adolescenti, giovani. Non può rimanere ferma. Il nostro non è un augurio, quindi, ma quello che vediamo se guardiamo in alto e davanti a noi…Andrà tutto bene!!!”.
Le ultime iniziative attivate a Palazzolo
Ma la notizia che è stato annullato il Festival non è l’unica che vogliamo dare. Si perché a Palazzolo è già in moto da giorni la macchina per le emergenze. L’amministrazione in collaborazione con l’assessorato ai Servizi sociali ha attivato un numero dedicato per i farmaci e la spesa a domicilio dando vita ad un numero per fornire informazioni, spesa o acquisto farmaci a domicilio. L’attività avviata in collaborazione con le associazioni di volontariato, Protezione civile, Templari Federiciani e Unitalsi.
Da oggi è attivo un servizio telefonico di ascolto 0931472221 e di pronto intervento per gestire situazioni di criticità (informazioni, difficoltà, ecc.), per la spesa (generi di prima necessità) e acquisto farmaci con consegna a domicilio. “Controlli, monitoraggi – spiega l’assessore alla Protezione civile Maurizio Aiello – ma non basta, ci sono ancora comportamenti che dobbiamo modificare. Serve ancora più buon senso perché in gioco c’è la salute dei nostri cari e dei più deboli della comunità”.
I suggerimenti su cosa si può fare
Ed è importante ricordare anche cosa si può fare. Anche alla luce delle nuove disposizioni stabilite dal governo, che ha portato alla chiusura di tante attività. Si può uscire di casa solo per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative. E poi per situazioni di necessità o per spostamenti per motivi di salute. È consentito, comunque, il rientro nel proprio domicilio, abitazione o residenza. Si può fare sport all’aperto ma evitando assembramenti e rispettando la distanza di un metro. E ancora si può portare fuori il cane per le esigenze ma sempre rispettando le regole della distanza. E sono consentite visite mediche, acquisto farmaci. Molte attività di Palazzolo hanno avviato servizio a domicilio.