Memoria è impegno in ricordo di Pippo Fava - itPalazzoloAcreide

itPalazzoloAcreide

noi palazzolesi

Memoria è impegno in ricordo di Pippo Fava

Giuseppe Fava Il Vizio Della Memoria

Memoria è impegno per ricordare Pippo Fava e la lotta alla mafia. Torna anche quest’anno un appuntamento con un ciclo di incontri a Palazzolo in ricordo del giornalista palazzolese ucciso dalla mafia. A promuoverli L’Associazione Culturale Dahlia assieme alla Fondazione Giuseppe Fava e al Coordinamento Giuseppe Fava-Palazzolo Acreide, in collaborazione con J’Live e Banca Etica, con la rappresentanza del Comune di Palazzolo Acreide. La rassegna “Memoria è impegno. Ricordando Pippo Fava” è il Festival della legalità dedicato al giornalista Palazzolese ucciso il 5 gennaio del 1984 a Catania per mano mafiosa. La manifestazione è giunta alla terza edizione e sta vedendo la partecipazione di tanti ospiti. Dopo i primi incontri con Lirio Abbate  Salvatore Perrotto, gli incontri continueranno per tutto il mese.

L'associazione culturale Dahlia Logo Associazione
Logo dell’Associazione culturale Dahlia

Memoria è impegno, ospiti importanti per la rassegna

Il prossimo appuntamento sarà giorno 5 settembre alle 19 in piazza del Popolo, angolo J’Live. In programma lo spettacolo teatrale “𝑷𝑬𝑹𝑻. 𝑽𝒊𝒕𝒂 𝒆 𝒎𝒊𝒓𝒂𝒄𝒐𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒈𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑺𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑷𝒆𝒓t𝒊𝒏𝒊” di 𝗔𝗟𝗗𝗢 e 𝗚𝗜𝗨𝗦𝗘𝗣𝗣𝗘 𝗥𝗔𝗣𝗘’. Il testo racconta l𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝑃𝑒𝑟𝑡𝑖𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎. “𝑈𝑛 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝐸𝑆𝐸𝑀𝑃𝐼𝑂, 𝑖𝑛 𝑢𝑛’𝑒𝑝𝑜𝑐𝑎 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑠𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑎 𝑒̀ 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑢𝑡𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑎 𝑖𝑛 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀. 𝐼𝑙 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀, 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑏𝑢𝑠𝑠𝑜𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’ 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑑𝑒𝑙𝑡𝑎̀ 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑒 𝑖𝑑𝑒𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑙’𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑜𝑏𝑏𝑒𝑑𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑣𝑜𝑐𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑖𝑙 𝑠𝑎𝑐𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑎 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑒 𝑑e𝑙𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒”. Dialogherà con gli autori 𝗡𝗮𝘁𝘆𝗮 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶, docente, redattrice di Casablanca/ Le Siciliane, presidente dell’Associazione Culturale DAHLIA.

Riflessione sul fenomeno mafioso per memoria è impegno

Il 6 settembre alle 20 sempre in piazza del Popolo la proiezione del docu-film “𝑫𝒂 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒂𝒍𝒃𝒂 𝒂 𝑷𝒂𝒍𝒆𝒓𝒎𝒐” tratto dalla serie 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊𝒂𝒏𝒊 – 𝑪𝒓𝒐𝒏𝒂𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝑴𝒂𝒇𝒊𝒂 (1980) di e con 𝗚𝗜𝗨𝗦𝗘𝗣𝗣𝗘 𝗙𝗔𝗩𝗔 e 𝗩𝗜𝗧𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗦𝗜𝗡𝗗𝗢𝗡𝗜. «𝐴𝑛𝑎𝑙𝑖𝑠𝑖 𝑒 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑚𝑎𝑓𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀». Giorno 11 settembre alle 19 verrà presentato il libro “𝑪𝒐𝒔𝒂 𝑵𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝑺𝒑𝒂” di Sebastiano Ardita, Ed. PaperFIRST 2020. «𝐼𝑙 𝑝𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑟𝑖𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑏𝑖𝑎𝑛𝑐ℎ𝑖» Sarà presente l’autore 𝗦𝗘𝗕𝗔𝗦𝗧𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗔𝗥𝗗𝗜𝗧𝗔, magistrato italiano, consulente della Commissione parlamentare antimafia della XIII Legislatura. E’ anche ex direttore generale dell’ufficio detenuti come responsabile dell’attuazione del regime 41bis, attualmente procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Messina. Dialogherà con lui l’On. 𝗖𝗟𝗔𝗨𝗗𝗜𝗢 𝗙𝗔𝗩𝗔, giornalista per “I Siciliani” di Giuseppe Fava, il “Corriere della Sera”, “Il Mattino”, “L’espresso” , “l’Europeo”, “Avvenimenti ” e RAI, scrittore. Attualmente Presidente della Commissione Antimafia dell’ARS.

Giuseppe Fava Siciliani
Giuseppe Fava e la copertina del giornale I Siciliani

Altro appuntamento su Pippo Fava

 E ancora il 13 settembre alle 19 ci sarà la proiezione de “𝑰 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒊 𝒅𝒊 𝑷𝒊𝒑𝒑𝒐 𝑭𝒂𝒗𝒂” (Rai Fiction – 2014), regia di Franza Di Rosa. «𝐿𝑎 𝑓𝑖𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒 “𝐼 𝑆𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎𝑛𝑖”, 𝑟𝑖𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝐹𝑎𝑣𝑎 𝑛𝑒𝑙 1982 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑒𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑀𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑒 𝑃𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑎𝑙𝑖 𝑓𝑖𝑙𝑜𝑛𝑖 𝑑’𝑖𝑛𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑡𝑎. 𝐼𝑙 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑡𝑣 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛’𝑎𝑔𝑖𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑝𝑝𝑜 𝐹𝑎𝑣𝑎 ‘𝑚𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑓𝑖𝑎’, 𝑚𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑖𝑙 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑟𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑖 ‘𝑐𝑎𝑟𝑢𝑠𝑖’ 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑝𝑝𝑜, 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑔𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎li𝑠𝑡𝑖, 𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑢𝑖 𝑖𝑙 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝐶𝑙𝑎𝑢𝑑𝑖𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑔𝑒𝑡𝑡𝑎𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑎 𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑠𝑢 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑀a𝑓𝑖𝑎”.

Saranno presenti 𝗔𝗡𝗧𝗢𝗡𝗜𝗢 𝗥𝗢𝗖𝗖𝗨𝗭𝗭𝗢, giornalista per “Il Giornale del Sud”, “I Siciliani”, “L’Espresso”, “La Gazzetta di Reggio Emilia”, scrittore, autore del libro “Mentre l’orchestrina suonava ‘Gelosia’ ” dal quale è tratta la fiction proposta, caporedattore del TG La7. 𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗘𝗦𝗖𝗔 𝗔𝗡𝗗𝗥𝗘𝗢𝗭𝗭𝗜, presidente della Fondazione Giuseppe Fava. 𝗚𝗜𝗨𝗦𝗘𝗣𝗣𝗘 𝗔𝗡𝗗𝗥𝗘𝗢𝗭𝗭𝗜, curatore dell’archivio della Fondazione Giuseppe Fava.

Gli spettacoli di memoria è impegno sono promossi in conformità delle ultime normative vigenti per evitare contagi da Covid-19. Occorre quindi prenotarsi al J’Live lounge bar & Restaurant o telefonando al 3287588916. 

Memoria è impegno in ricordo di Pippo Fava ultima modifica: 2020-09-01T09:00:00+02:00 da Federica Puglisi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x