Sarà la cornice della chiesa di San Francesco in piazza Biblioteca a Palazzolo ad ospitare il terzo evento estivo di Meraki. Domenica 8 agosto alle 20,30 sarà ospite Dario Piombino-Mascali, antropologo e paleopatologo, oggi ricercatore presso l’Università di Vilnius (Lituania). Lui è anche conservatore e massimo studioso delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo.
Dario Piombino Mascali e la visita ai colatoi della chiesa
Lo studioso Dario Piombino Mascali ritorna a Palazzolo per la seconda volta. Infatti lo scorso anno è stato ospite di un altro incontro promosso dall’associazione. Stavolta lo studioso dialogherà con l’archeologa Concetta Caruso, presentando il suo nuovo libro, “Lo spazio di un mattino – Storia di Rosalia Lombardo la bambina che dorme da cento anni”, edito da Dario Flaccovio Editore. Una volta conclusa la presentazione, lo studioso guiderà gli spettatori per una breve visita presso i colatoi interni alla chiesa dei cappuccini.
Il libro di Dario Piombino
“ Lo spazio di un mattino” tanto è durata l’esistenza di Rosalia Lombardo, morta a quasi due anni e custodita alle Catacombe dei Cappuccini di Palermo. Ma ci sono tante altre vite che non fanno in tempo a sbocciare. E se per noi la mortalità infantile è oggi considerata quasi un tabù, altrove è ancora drammaticamente diffusa. Quali erano i sentimenti, le reazioni, le pratiche, ma anche gli antidoti per scongiurare la dipartita dei bambini in Sicilia? Quali le relazioni, misteriose e magiche, che li legavano al cielo? Un racconto che ripercorre la vicenda di Rosalia Lombardo sotto il profilo antropologico e medico, passando attraverso le tradizioni popolari e la cultura di massa.
Per tutti, la piccola mummia è la “bella addormentata” di Palermo: non un semplice soprannome, ma l’indizio di un legame con alcuni dei temi – tra cui il sonno e la rinascita – che affiorano dall’antichissima fiaba. Questo libro è quindi una riflessione sull’essere bambini ieri e oggi: sull’infanzia affermata e difesa, come su quella intralciata e negata
L’evento si terrà nel rispetto delle norme anti-Covid19 in vigore dal 6 agosto 2021.
L’autore
Dario Piombino-Mascali è un antropologo specializzato nello studio paleopatologico dei resti umani. Ispettore onorario per le mummie del territorio siciliano, ha insegnato e svolto ricerche negli atenei di Messina, Catania, Cranfield, Oxford, Tartu e Vilnius, dove ricopre il ruolo di ricercatore capo presso il laboratorio di osteologia. Si è occupato di diverse mummie egizie conservate nei musei di varie aree europee, di mummie di clerici e laici custodite nelle cripte di numerosissime chiese, così come delle reliquie di santi e beati. Tra i casi più noti di cui si è occupato, si ricordano i resti mortali di Vittoria della Rovere e Anna Maria Luisa de’ Medici, il beato Antonio Patrizi, il beato Antonio Franco, le mummie di Ferentillo, le mummie di fuoco delle Filippine, e il celebre uomo del Similaun.