Donazione del midollo osseo: al via campagne di sensibilizzazione tra i comuni. E’ l’impegno siglato a Palazzolo e Canicattini. Un atto raggiunto in collaborazione con alcune associazioni che operano sul territorio. Sottoscritto il protocollo d’intesa tra i Comuni di Canicattini Bagni e Palazzolo Acreide. L’intesa con il Lions Club International di Palazzolo Acreide per la zona montana e la sezione ADMO (Associazione Donatori di Midollo Osseo) di Lentini in rappresentanza dell’ADMO Regione Sicilia. L’obiettivo è la promozione della campagna di sensibilizzazione e solidarietà per la donazione del midollo osseo. E questo si può raggiungere incrementando il numero dei donatori iscritti al registro regionale e quindi al registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR).
Il momento della firma a Canicattini dell’intesa per la sensibilizzazione a donare il midollo osseo
La firma dell’intesa per le campagne di donazione di midollo osseo
A firmare il protocollo, nelle rispettive sedi municipali, sono stati il sindaco di Canicattini Bagni, Marilena Miceli, e quello di Palazzolo Acreide, Salvatore Gallo. A firmare l’atto anche i presidenti delle due organizzazioni promotrici, l’ingegnere Paolo Randazzo per il Lions Club di Palazzolo Acreide, su mandato del Lions Club Internazionale Distretto 108 YB Sicilia, e la dottoressa Provvidenza Rita Petralia dell’ADMO di Lentini. Alla firma hanno partecipato anche a Canicattini l’assessore alla Cultura e alla Partecipazione attiva, Loretta Barbagallo, il vice presidente del Lions Club ibleo, Santo Mita, i soci Michele Moncada e Francesco Amato, e Antonio Russo del direttivo ADMO. Si arricchisce così l’impegno dell’amministrazione comunale di Canicattini Bagniverso la prevenzione e sensibilizzazione.
Fatti già i i protocolli con la Lilt e l’Avis. Inoltre attivato d’intesa col Ministero della salute, del D.A.T. il Testamento biologico, con l’istituzione presso l’Ufficio di Stato Civile del registro cronologico per la raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento sanitario. Migliorati i servizi di specialistica, con l’aggiunta di cardiologia, a quelli già in funzione presso il CUP di via Umberto.
I dati italiani sulla donazione di midollo osseo
Secondo quanto si apprende ogni anno in Italia circa 1.500 persone necessitano di un trapianto di midollo per malattie ematologiche (leucemie, linfomi, mielomi) o malattie non ematologiche (malattie autoimmuni, sclerosi multipla e sistemica, tumori, farmaci in eccesso). Il 30 per cento di questi sono purtroppo bambini. Un trapianto di cellule staminali del sangue rappresenta spesso l’unica speranza di guarigione. Può ripristinare la funzione ematopoietica del midollo osseo. La compatibilità è molto rara, si verifica una volta su 4 (25%) in ambito familiare (fratelli e sorelle) e diventa ancora più rara tra individui consanguinei (una su 100.000).
Il sindaco di Palazzolo Salvatore Gallo firma il protocollo per la campagna di sensibilizzazione
La situazione in Sicilia
In base al Registro italiano donatori di midollo osseo, la Sicilia, al 31 dicembre 2017, conta 12.080 donatori rispondenti ai criteri di reclutamento. Quindi solo il 4,71% rispetto alla popolazione residente compresa tra i 18 e i 55 anni, pari a 2.565.721 abitanti. In Sicilia le donazioni totali da donatore adulto sono state solo 89. La Banca di sangue cordonale di Sciacca conta, sempre a Dicembre 2017, solo 41 unità esposte con zero unità rilasciate nel corso del 2017. Serve allora una più articolata e continua attività di sensibilizzazione. Necessario diffondere la conoscenza dei problemi, attraverso una serie di iniziative culturali e sociali. Un impegno che i Comuni dell’area montana che firmano il protocollo e promuovono iniziative insieme si vogliono assumere. Verranno così promossi dei momenti di sensibilizzazione tra la popolazione alla donazione.