Palazzolo e Buscemi verso l'ecomuseo, percorso espositivo per la Pasqua

itPalazzoloAcreide

arte

La Pasqua e i suoi pani tipici: mostra alla Casa museo di Palazzolo

L'esposizione di pane alla Casa museo di Palazzolo

Un percorso espositivo che accosta tra le stanze del museo i sapori antichi della lavorazione del pane, di quei riti che proprio nella Pasqua trovano rappresentazione. E’ stata inaugurata nei giorni scorsi alla “Casa museo Antonino Uccello” di Palazzolo dal titolo “Pasqua – Riti di passaggio dalla morte alla vita. Esposizione di beni della Casa museo e di pani e dolci pasquali della tradizione Iblea” presentata proprio con la partecipazione di alcune operatrici del museo di Buscemi che hanno lavorato il pane per realizzare quei tipici dolci che caratterizzano il periodo della Pasqua. A presentare l’esposizione il direttore del Polo regionale di Siracusa per i siti culturali, galleria Bellomo, Lorenzo Guzzardi, e il responsabile della Casa Museo Salvo Cancemi. Una mostra che è finalizzata, come ha sottolineato Guzzardi, a sancire ancora di più il legame con un’altra realtà espositiva degli Iblei, il museo “I luoghi del lavoro contadino” di Buscemi, dove l’indomani è stata inaugurata un’altra mostra. E a Palazzolo è stato anche proiettato il filmato “Pasqua – Riti di passaggio e i segni della rinascita” di Rosario Acquaviva, una testimonianza viva dei riti che in questa Settimana santa rivivono tra i vari comuni. L’obiettivo è quello di riuscire a concretizzare al più presto il progetto per l’Ecomuseo, che metta in rete queste varie realtà della cultura contadina. La lavorazione del pane alla Casa museo di Palazzolo

E a Buscemi c’è stato un incontro nella chiesa di San Giacomo su “La statua lignea dell’Addolorata. Analisi storico-artistica per una possibile attribuzione” con Salvatore Farinella, studioso dello scultore Filippo Quattrocchi e Paolo Giansiracusa, storico dell’arte. Poi è stata inaugurata la mostra e inoltre nell’ambito delle manifestazioni previste per la Pasqua, a Buscemi sarà possibile visitare all’interno del percorso etnografico “I luoghi del lavoro contadino”, visitando le mostre “Palmento Presenza di alcune testimonianze degli Archi di Pasqua”, realizzate dalle confraternite di San Biagio Platini, alla Casa del massaro “Dolci e pani rituali della Pasqua, arte dell’intreccio delle foglie di palma”, sezione arte popolare “Esposizione litografie e incisioni, crocifissi lignei e di cartapesta, statue di pietra e gesso e fischietti di terracotta inerenti la Pasqua”. Il pane votivo della Pasqua alla Casa museo di Palazzolo

La Pasqua e i suoi pani tipici: mostra alla Casa museo di Palazzolo ultima modifica: 2018-03-26T09:58:19+02:00 da Federica Puglisi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x