Palazzolo Acreide, il fascino notturno del paese illuminato

itPalazzoloAcreide

curiositá

Palazzolo di notte, passeggiando per le vie con le luci accese

Via Duca d'Aosta

I piccoli paesi di provincia hanno sempre attratto il turista che vuole sfuggire dalla confusionaria e stressante vita di città. E non è solo per l’aria tersa e pulita che si esige al buon passeggio. Tra le antiche vie di un abitato costruito in periferia, la naturale aggregazione al paesaggio  attrae e conquista. Metti che il paese è in montagna e vai a vedere il tramonto, dopo, non puoi perderti sicuramente Palazzolo di notte.

Meta rilassante senza pretese

A luci spente è sempre un bel vedere, con i tratti caratteristici dell’ambiente d’arte. Proprio nella zona del centro storico è veramente unico lo stile delle case, ma soprattutto dei grandi palazzi nobiliari e delle varie chiese sparse nei quartieri. Mentre al calar del sole (o all’alba, per lavoratori e per chi fa ancora baldoria) la magia s’impossessa del paese. Con l’accensione delle luci artificiali  comincia una storia nuova, quella che fa Palazzolo di notte.

Palazzolo di notte

Corso Vittorio Emanuele

Palazzolo di notte, a luci accese esplode di colori

Brulica di gente e il fermento è vivo. Come di primo mattino quando la colazione e caffè preso con tutti quelli che incontri (capita spesso di prendersi più caffè, con più persone quindi). Palazzolo di notte cambia strategia comunicativa, cambia aspetto. Non è solo la fine della giornata di stress, ma soprattutto è l’incontro inaspettato con la gente che ti piace. Palazzolo di notte diventa un piccolo regno di pietra scolpita, dove si fanno teatri all’aperto tra la gente e dove le vie sono mostre d’arte barocca. Si passeggia e si ammirano sculture, su balconate o chiese. Tra i colori vivi che creano le luci dei negozi, i vari toni dei lampioni comunali e meglio ancora con le luminarie delle ricorrenti festività.

09012019 09012019 Raw01999

Via San Sebastiano

Sfumature che si notano solo con l’attenzione

Decisamente più forte è l’impatto quindi con Palazzolo di notte. Un paesello che diventa pellegrinaggio e meta di tutti quelli che vogliono sentirsi avvolti da un’atmosfera particolare, in un luogo particolare.

E’ meravigliosa e accogliente la tranquillità del paese, come è notevole la cura ai suoi beni d’arte.  Passeggiare tra le vie di Palazzolo di notte ripercorre il pensiero di chi l’ha costruita e dei suoi abitanti di un tempo.  Nelle stesse vie che una volta portavano comunicazione tra la gente, (oggi sono ancora più belle decorate di luci che conducono meglio lo sguardo nella direzione voluta) passaggi nascosti fanno da “spioncini” (tanto si stringono in certi punti) tra quartieri, e allargano poi la visuale fino a grandi spazi improvvisi, piazze su cui si ergono spesso prepotenti le chiese.

09012019 09012019 Raw01998

Via Carlo Alberto

E’ un messaggio chiaro e deciso su cosa fosse l’integrazione vera tra le persone. Lo capivano bene i Palazzolesi (già allora) che per vivere bene ci vuole collaborazione tra la gente, grande appetito e un bel luogo dove stare. E così si sta ancora bene oggi, che ci si può permettere di ritardare sempre, dare un passaggio a chi vuoi, oppure fare un giro e parlare con chiunque. E’ la calorosa interpretazione del fare Palazzolese, ma anche tradizione e cultura.

Palazzolo di notte, passeggiando per le vie con le luci accese ultima modifica: 2019-02-15T10:16:54+01:00 da Alfredo Ingraldo

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x