Palazzolo Acreide scelta come luogo delle riprese di un cortometraggio. Perché il secondo borgo più bello d’Italia affascina. Le sue bellezze, il suo ricco patrimonio di beni culturali ancora una volta protagonista in tv. Stavolta però non uno spot, né una trasmissione televisiva. Bensì un cortometraggio firmato dal regista palermitano Angelo Faraci a tema sociale. Regenerate è il titolo del corto che è stato girato in tempo di pandemia, ma rispettando le regole imposte in questo difficile periodo. E’ anche un segnale di ripartenza, quindi. Ed è bello che Palazzolo faccia da contorno a questo progetto. A recitare, poi, anche una palazzolese. Un corto che sarà di successo.
Un cortometraggio a Palazzolo, la rinascita nonostante il Covid
E così proprio in un periodo difficile per la cultura, le riprese del corto realizzate a Palazzolo, prima delle ultime restrizioni, danno un segnale di speranza. “Ho scelto Palazzolo – racconta il regista – perché è un posto bellissimo. Secondo borgo più bello d’Italia. E per realizzare questo lavoro è stato possibile grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale e a quanti ci hanno seguito in questi mesi”. Un corto che vede la sceneggiatura di Giuseppe Romano, Rosaria Lo Porto.
La presentazione del cortometraggio in festival internazionali
Non solo l’argomento trattato, una storia di vita, di amore, molto intensa, ma anche appunto l’esempio di una ripartenza, di una rinascita. Un corto che, come ha annunciato, il regista parteciperà ad importanti festival. Infatti concorrerà a diversi Festival internazionali nel mondo ed a Festival Internazionale Rai.
“Un ringraziamento – ha scritto il regista, condividendo un messaggio sui social– a tutti coloro che hanno preso parte al mio nuovo progetto cinematografico, al mio staff, ai miei attori ed alla cittadina di Palazzolo Acreide che ha creduto fermamente nel mio potenziale. Ed in questa nuova avventura con coraggio nonostante il triste periodo soprattutto nella figura di Sebastiano Giordano che è stato sempre presente con la Produzione in modo impeccabile facendoci sentire a casa ed il tenace, ambizioso Maurizio Aiello. Un periodo favoloso prima dei disagi, le complicazioni e le restrizioni da parte del governo e che adesso già ci vede nel lavoro finale di post produzione, montaggio e documentazione. AUGURI SICILIA!”
Tra i protagonisti anche una palazzolese
E nel cast del corto anche la palazzolese Elisabetta Baviera. Che ha sposato con grande partecipazione questo progetto. Che non solo la vede tra gli attori del cortometraggio, ma anche come vero e proprio promotore di questa iniziativa. Anche lei crede nelle potenzialità di questo corto e spera possa davvero permettere a Palazzolo di essere conosciuto ancora di più a livello internazionale.
I lavori del regista Faraci e i vari successi
Il nuovo lavoro del regista palermitano Faraci si aggiunge ad altre produzioni, che hanno riscosso grande successo. E soprattutto ricevuto molti premi. Tra essi “Don’t be silent” tra i lavori che hanno partecipato festival dei Tulipani di Seta Nera. E poi il grande successo di “Ciò che non ti ho detto”. E adesso il corto “Regenerate” che verrà candidato ad altri festival. La bellezza delle immagini girate a Palazzolo farà sicuramente il suo successo.
Ci vorrà ancora un po’ prima di poterlo vedere. Ma l’attesa sarà premiata con un grande successo che in tanti aspettano.