Un grande gesto per un luogo che ha bisogno di ripartire con l’impegno di tutti. Quasi cinquecento nuove piante, tra arboree e arbustive, donate dal Rotary e messe a dimora domenica scorsa nella Riserva naturale orientata Saline di Priolo. Il sito devastato nel luglio del 2019 da un esteso incendio. Tornato fruibile solo in parte lo scorso ottobre grazie all’opera dei volontari.
L’accordo dei Rotary per la riserva
Si è tenuto nel pomeriggio di martedì 30 novembre, nell’aula consiliare del Comune di Priolo Gargallo, l’incontro per siglare l’accordo di partenariato. E con protagonisti gli attuali presidenti degli otto club Rotary della provincia (la cosiddetta “Area aretusea”). Con i legali rappresentanti della Rno Saline di Priolo e della Lipu quale ente gestore della Riserva. Un momento necessario a regolamentare la collaborazione per la ripresa e diffusione della flora mediterranea. Fornita da vivai certificati tra cui il Vivaio forestale Spinagallo del dipartimento regionale Sviluppo rurale e territoriale (Servizio 16 di Siracusa).
Dunque l’iniziativa dei rotariani del Siracusano trova fondamento in un protocollo d’intesa tra il Distretto Sicilia e Malta del Rotary. Rappresentato dal governatore Gaetano De Bernardis, e l’assessore regionale all’Agricoltura e Sviluppo rurale, Toni Scilla. Il protocollo finalizzato a realizzare nelle nove province siciliane il progetto Rotary “Piantiamo un albero per ogni socio”.
L’intesa con gli 8 club del Rotary
E così nell’aula consiliare di Priolo, coordinati dalla delegata rotariana per il progetto distrettuale in provincia, Lucia Amato. Alla presenza dell’assistente del governatore rotariano Valerio Vancheri, si sono riuniti i presidenti degli otto club Rotary. Si tratta di Pietro Forestiere (Rotary club Augusta), Filadelfo Sferrazzo (Lentini), Giorgio Gullotta (Noto – Terra di Eloro), Antonio Aruta (Pachino). E ancora Sebastiano Infantino (Palazzolo Acreide – Valle dell’Anapo), Alessia Di Trapani (Siracusa). Enzo Rindinella (Siracusa Monti Climiti), Pierluigi Incastrone (Siracusa Ortigia), insieme ai rispettivi segretari di club. Dunque parole di compiacimento espresse dal direttore della Rno Saline di Priolo, Fabio Cilea, e dal direttore generale della Lipu, Camillo Danilo Selvaggi.
C’è l’impegno ad organizzare delle “feste dell’albero” al fine di coinvolgere cittadini e turisti nella promozione delle attività di rinaturazione all’interno della Riserva. Esso è peraltro l’unico sito siciliano in cui nidificano i fenicotteri rosa. L’aula consiliare priolese concessa dal presidente del Consiglio comunale, Alessandro Biamonte, che ha invitato il sindaco Pippo Gianni, intervenuto nel corso dell’incontro. I soci dei club Rotary, ma anche dei club giovanili Rotaract e Interact, assistiti da personale e volontari della Riserva, si sono così occupati domenica scorsa della piantumazione delle piante.
Gracias por la información ℹ️