A chiudere le feste estive di Palazzolo dedicate ai santi, a fine settembre c’è la festa di San Michele, che liturgicamente si festeggia il 29, ma a Palazzolo la domenica successiva. Appuntamento centrale è il Festival della voce dei piccoli, un concorso canoro che vede la partecipazione di tanti bambini di ogni età esibirsi in piazza con brani di musica leggera soprattutto italiana, il sabato sera, vigilia della festa. La svelata del simulacro del santo avviene però proprio la vigilia del 29, tanto che questa festa dura quasi quindici giorni.
San Michele e la festa della domenica
La domenica poi c’è l’uscita del simulacro alle 13 tra i fuochi d’artificio e le ‘nzareddi colorate e poi in serata la processione serale. Anche qui una settimana di iniziative in parrocchia per l’ottavario liturgico dedicato a san Michele, con il tradizionale meeting dei cori delle parrocchie, dedicato a don Sebastiano Baglieri, corali provenienti non solo dalle altre parrocchie ma anche da altri comuni della provincia che ogni sera animano la celebrazione, alternandosi, fino all’ottava la domenica successiva, giorno che chiude la festa, con la processione serale e poi la velata del simulacro.
Durante la festa c’è anche il raduno degli sbandieratori promosso da alcuni anni dall’associazione Cibele. E questo è un momento particolare perché arrivano tanti giovani a Palazzolo. Particolari sono gli spettacoli che realizzano i giovani, tra musica e folclore. Bandiere e tamburi risuonano per due giorni tra le vie del paese. San Michele a Palazzolo si festeggia anche nel mese di maggio con alcune celebrazioni liturgiche che coinvolgono la comunità parrocchiale. La festa di San Michele, quindi, chiude le celebrazioni estive che a Palazzolo si organizzano per i santi. La devozione è tanta e i momenti tra fede e folclore sono significativi.
Info utili
Dove si svolge: piazza e quartiere di San Michele
Quando: prima domenica di ottobre