Trekking a Palazzolo, alla scoperta della natura - itPalazzoloAcreide

itPalazzoloAcreide

curiositá

Trekking a Palazzolo, alla scoperta della natura

Cropped Trekking Antica Stazione.jpg

In estate non c’è solo mare dove trascorrere le giornate. C’è anche natura. E l’ambiente è la migliore risorsa per rigenerarsi dal caldo di questo periodo. Per questo abbiamo pensato di parlarvi dell’itinerario naturalistico per eccellenza, quello che permette ai visitatori di scoprire storia e natura. Un percorso per fare trekking immersi nella natura. A Palazzolo c’è il tracciato della vecchia stazione, presto pista ciclabile, da riscoprire.

Gruppo Trasversale Sicula che ha effettuato un percorso di trekking nell'antica valle
Una sosta del gruppo della Traversale Sicula che ha raggiunto la vecchia stazione e la Valle dell’Anapo

Il trekking attraverso l’antica stazione di Palazzolo

Basta allontanarsi poco minuti dal centro abitato per raggiungere da una stradina ripida l’antico casello abbandonato della stazione di Palazzolo. “Un luogo – commenta l’assessore al turismo Maurizio Aiello – adatto a tutti che appassionerà chi ama trascorrere qualche oretta all’aria aperta, tra la natura”. Il tracciato è semplicissimo e facilmente utilizzabile per il trekking. Infatti della vecchia stazione a scartamento ridotto Siracusa – Ragusa – Vizzini, oggi resta un lungo sentiero bianco, utilizzabile per il trekking, che percorre l`intera valle dell`Anapo nei monti Iblei fino a Palazzolo.

L'antica Stazione di Palazzolo dismessa, da raggiungere per il trekking
Un’immagine dell’antica stazione di Palazzolo che venne dismessa negli anni Cinquanta

Un po’ di storia sull’antico tracciato usato per il trekking

Dalla stazione di Necropoli Pantalica, immersa nella valle dell’Anapo, si raggiungeva la stazione di Giambra (km. 36,1), che serviva affinché il treno potesse rifornirsi di acqua. Poi piano piano il piccolo treno passavo per Cassaro – Ferla (km. 42,1) , Palazzolo Acreide (km. 49,9),Buscemi (km. 51,9) sino al bivio Giarratana (66,4), dove si biforcava raggiungendo Ragusa e Vizzini. La stazione, inaugurata il 19-7-1915, raggiunse il massimo della sua valorizzazione nel 1933, quando il Re Vittorio Emanuele III si recò, facendo uso del trenino alla Necropoli di Pantalica.

Il progetto per la pista ciclabile

Adesso un passo in più per la sua valorizzazione è la realizzazione della pista ciclabile. Questi potrebbe consentire di raggiungere il sito e percorrerlo con le bike. “Oggi siamo in attesa del finanziamento che la trasformerà in una pista ciclabile – continua l’assessore Aiello –. Nel frattempo con le poche risorse disponibili e l’impegno di alcuni volontari cerchiamo di valorizzare il percorso”. Il tragitto utilizzato anche dai boy scout, dalle associazioni naturalistiche, in occasione del cammino di San Paolo, ma anche da chi vuole trascorrere qualche ora nella natura. E perché no anche fare cicloturismo.

Un luogo ricco di fascino

Da Palazzolo verso Cassaro, anche se i binari sono stati rimossi, rimangono quei chilometri originari da percorrere. Un sito tra alberi centenari, il tracciato polveroso, le trazzere, i caselli abbandonati, che seguono il loro destino con lentezza. “ Si può lasciare la macchina all’antico casello di Palazzolo – conclude Aiello – e percorrere un bel tratto a piedi, oppure in mountain bike”. Nelle scorse settimane l’antico tracciato della ferrovia selezionato da Land Rover Experience, un gruppo di giornalisti di automotive e viaggi guidato da Salvatore Scarfò Center Manager Land Rover Experience Italy. Il gruppo ha attraversato sui nuovi defender dell’azienda l’intero tracciato che per l’occasione è stato in parte ripulito dalle sterpaglie. Attraversato anche dai camminatori dell’antica Traversale Sicula, tra città e piccoli borghi, tra costa ed entroterra.

Affidarsi alle guide per percorrere il tracciato

Arrivare a Palazzolo, tra i borghi più belli d’ Italia è anche scoprire sentieri naturalistici, tra aria pulita, cibo sano. “Tanti altri luoghi a pochi passi da Palazzolo – dice Aiello – sono l’occasione per immergersi nella natura lontano dal caldo torrido e dalle spiagge affollate. Ma occorre averne cura e per questo consiglio sempre di affidarsi a guide naturalistiche e associazioni che alla scoperta associano la tutela, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità di questi splendidi luoghi”.

Trekking a Palazzolo, alla scoperta della natura ultima modifica: 2019-08-14T09:00:46+02:00 da Federica Puglisi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x