Passerà anche da Palazzolo Acreide il Treno storico del Gusto, che domenica 5 maggio condurrà i pani e i dolci votivi tipici della zona iblea verso Siracusa. Il progetto, ideato dall’Assessorato al Turismo della Regione siciliana vede la collaborazione delle Ferrovie dello Stato e di Slow Food Sicilia. Si innesta in un programma di valorizzazione e promozione delle tipicità del territorio ibleo. E Palazzolo Acreide, che già da molti mesi sta lavorando sul suo sviluppo e sul rilancio della sua immagine dentro e fuori dai confini regionale, non poteva non essere tra le città protagoniste.
Una seconda volta dopo la scorsa fortunata edizione
Arriverà a Siracusa il 5 maggio il Treno storico del Gusto che porterà il pane e i dolci votivi tipici prodotti della zona iblea. Il progetto è sostenuto dalla società cooperativa GAL Natiblei, che supporta fattivamente il lavoro delle piccole aziende del territorio di diciassette comuni della zona del Val di Noto (Licodia Eubea, Militello Val di Catania, Scordia, Vizzini, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo, Buccheri, Buscemi, Carlentini, Cassaro, Ferla, Francofonte, Palazzolo Acreide e Sortino, Canicattini Bagni, Lentini). Il treno storico impiegato sarà una locomotiva che tanto fu impiegata in passato, l’italianissima Centoporte.
I tipici pani votivi della zona iblea. Fonte: La Sicilia in Rete
L’iniziativa avrà l’importante ruolo di valorizzare e promuovere dei prodotti tipici che segnano la storia enogastronomica del magnifico territorio ibleo. Il progetto, infatti, coinvolgerà ben 87 comuni siciliani. A partire da questa primavera fino al prossimo inverno questi comuni vedranno l’arrivo di storiche locomotive diesel o elettrici, oltre alle automotrici, in occasione della seconda edizione del treno del gusto. L’Assessorato al Turismo della Regione ha voluto fortemente ripetere l’iniziativa dopo la fortunata esperienza dello scorso anno. Una presenza di oltre diecimila persone, infatti, battezzò l’esordio della kermesse.
Palazzolo Acreide tra le città coinvolte
L’iniziativa del Treno storico del Gusto è sostenuta come detto, dalla società cooperativa GAL Natiblei. Il presidente della stessa, Vincenzo Parlato, si è detto entusiasta per un’esperienza volta alla pubblicizzazione della storia e del patrimonio delle tradizione. La crescita del territorio, infatti, deve necessariamente passare da «economia e cultura con programmi di sviluppo sinergici e coordinati tra i comuni».
Il centro storico di Palazzolo Acreide, città coinvolta nel progetto.
Il Treno del Gusto, come detto, coinvolgerà anche Palazzolo Acreide. Qui, infatti, è previsto un itinerario che prevede una visita guidata presso la cittadina iblea. I turisti andranno alla scoperta della meravigliosa zona archeologica e delle chiese barocche del centro. E sarà lo splendido Palazzo Vaccaro, come testimonia l’assessore al Turismo di Palazzolo, Maurizio Aiello ad ospitare la manifestazione qui «si svolgerà la degustazione dei migliori prodotti del territorio promossi dal Gal Natiblei oltre che i Laboratori del Gusto a cura di Slow Food». Questa iniziativa, infatti, si colloca perfettamente nel progetto di sviluppo e di rilancio della città di Palazzolo Acreide, per il quale il comune alacremente lavora da moltissimo tempo ormai.