Alla scoperta del Sud Est, percorso in bici tra gli Iblei

itPalazzoloAcreide

curiositá

Turismo, tappa a Palazzolo della “Randonnèe degli Iblei”

Palazzolo

La promozione del territorio attraverso un percorso tra i comuni del Sud Est. Parte da questo la manifestazione Randonnèe degli Iblei,che si svolgerà domenica 10 marzo. Conoscere la Sicilia, in particolare il Sud Est siciliano, e le sue straordinarie ricchezze paesaggistiche, storiche, enogastronomiche e culturali. Il tutto attraverso un percorso in bici, con andatura da viaggio, per gustare e vivere una giornata in compagnia, all’insegna della promozione del territorio.

Municipio in piazza del Popolo

Il Municipio di Palazzolo il suo centro storico

Una manifestazione per conoscere gli Iblei

Questo l’obiettivo della manifestazione cicloturistica organizzata e curata da Rando Hybla – Pantalithos Bike di Solarino, al quale quest’anno ha dato la propria adesione anche il Comune di Canicattini Bagni. Il Sindaco Marilena Miceli e l’Assessore allo Sport, Pietro Savarino, hanno infatti condiviso  l’appuntamento sportivo e turistico. La tappa il 10 Marzo 2019 prenderà il via proprio da Canicattini Bagni, da Palazzo Messina Carpinteri, in via XX settembre 36. L’appuntamento è dalle 6 alle 7,30 del mattino, per proseguire nel suo percorso di 260 km (gli organizzatori hanno previsto anche altre distanze brevetti, 65 – 120 – 140 – 200 – 220 – 260. Previste distanze nel suggestivo territorio del Sicilia sud orientale, tra le province di Siracusa e Ragusa, toccando siti Unesco e i luoghi di “Montalbano”, il fortunato Commissario delle storie di Andrea Camilleri.

La salsiccia di Palazzolo

Uno dei piatti tipici della gastronomia di Palazzolo la salsiccia

I siti coinvolti in provincia di Siracusa e Ragusa

Un percorso che come sempre offrirà ai ciclisti siciliani, preparati o poco allenati, di poter partecipare ad un evento  sportivo unico. Sarà anche la possibilità per conoscere località come Canicattini Bagni, Palazzolo Acreide, Frigintini, Modica, Scicli, Punta Secca (la casa di Montalbano). e poi anche il Castello di Donnafugata, Pozzallo, Portopalo di Capo Passero, l’incantevole borgo marinaro di Marzamemi, e il barocco di Noto. Un percorso simile alla traversale sicula che ha toccato qualche mese fa il territorio.

Un turismo naturalistico

Sarà anche l’occasione per gustare la gastronomia di questi posti. L’appuntamento, dunque, è per Domenica 10 Marzo a Canicattini Bagni. Una manifestazione unica nel suo genere per scoprire un territorio che è ricco di bellezze artistiche. E non è la prima volta che anche Palazzolo viene coinvolto in questi percorsi in bici. E chissà che a breve non si possa anche attraversare l’antica stazione e la Valle dell’Anapo quando verrà realizzata la greenway. Ed è di recente la pubblicazione di un bando per consentire la gestione dei mezzi turistici per raggiungere questi siti. Diventa così un obiettivo primario riuscire a migliorare e incrementare il turismo di questi luoghi.

Per aderire all’evento

Per informazioni ci si potranno chiamare i seguenti numeri 3283038187 – 3387505826 o scrivere a [email protected] o visitare il website www.rando.pantalithos.bike. Le iscrizioni a Casa Bella via Roma 7 a Solarino.

Turismo, tappa a Palazzolo della “Randonnèe degli Iblei” ultima modifica: 2019-03-09T10:13:34+01:00 da Federica Puglisi

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x