Mostra artistica di Enzo Nieli, la nostra intervista - itPalazzoloAcreide

itPalazzoloAcreide

arte interviste

Mostra artistica di Enzo Nieli, la nostra intervista

Processione San Paolo

Il 23 giugno 2024 si inaugura la Mostra artistica di Enzo Nieli intitolata La devozione di Palazzolo a San Paolo tra arte e tradizione. Il 23 alle ore 19.30, presso il salone parrocchiale Santa Caterina d’Alessandria, si terrà una conferenza i cui relatori saranno la storica dell’arte Luana Aliano e il Comunicatore culturale Fabio Fancello, Interverranno il Sindaco Salvatore Gallo e l’assessore alla Cultura Nadia Spada ed ovviamente Enzo Nieli, artista dai molteplici aspetti d’arte. La sua vena artistica lo ha portato a sperimentare varie espressioni d’arte che vanno dalla pittura alla scultura, al restauro di mobili, di statue lignee, di dipinti antichi. Enzo Nieli è stato gentile e disponibile a rilasciarmi la seguente intervista.

Locandina Mostra

Quando inizia il suo percorso artistico?

Il mio percorso artistico inizia a 9 anni circa, quando vado a bottega dall’artigiano Fornaro. Di mattina frequentavo la scuola e nel pomeriggio in bottega. In seguito andai a bottega dagli artigiani ed artisti Costa. La scultura in legno l’ho imparata da questi artigiani. Infine dopo aver trascorso alcuni mesi a Siracusa, sono tornato a Palazzolo ed ho impiantato il mio laboratorio, dapprima in via Roma ed infine in via Dietro Matrice, dove sarà la mostra su San Paolo.

La tecnica mista in che cosa consiste?

Consiste in pittura su legno, mosaico, scultura e restauro, quindi il mescolare per esempio il disegno con la pittura e il mosaico da elementi visivi particolari. La tecnica agisce sulla materia prima, poi la organizza, la modella, la plasma, infine l’artista dà la sua creazione, cioè dà il suo tocco personale al prodotto artistico.

L’Annunciazione di Antonello da Messina come è stata riprodotta?

Intanto ho voluto confrontarmi con un’opera d’arte vera e propria. La tecnica utilizzata è quella che Antonello utilizzò a suo tempo: cioè usando tutti i materiali e i prodotti del tempo. uesto è stato uno studio per invecchiare il legno e ho letto la documentazione del Centro di restauro di Milano per poter dare al lavoro un risultato più vicino possibile all’originale, tanto che il restauratore Basile rimase incantato nel vedere il mio lavoro sull’Annunciazione.

Enzo Nieli
Enzo Nieli realizza una copia dell’Annunciazione di Antonello da Messina

La passione per l’arte

Come si legge nella sua biografia, che si può trovare nel sito enzonieli.it: “In ogni sua opera Enzo Nieli traspone la capacità di fare frutto di una sapienza che le sue mani hanno acquistato come eredità di un “sapere” che si è accumulato attraverso il lavoro di grandi maestri artigiani di cui è degno erede”.

Festa di San Paolo Apostolo

Delle riproduzioni in legno di Enzo Nieli su Festa di San Paolo Apostolo. Tradizione popolare.  I segni del tempo festivo negli iblei, un critico d’arte Oscar Spadola disse: «I grandi accadimenti acrensi sono unici. La festa di San Paolo si ripete da secoli attraverso gesti simbolici e si rinnova da tempo secondo riti religiosi in un’atmosfera popolare che si carica di suggestiva commozione. Nieli quindi ha svolto una semantica impegnativa e difficile, direi coraggiosa se non temeraria, perchè carica di emozioni ed esperienze vissute per trasferire, pur nella necessaria mera descrizione illustrativa, la sua più intima  e vitale partecipazione, per autenticare un testo figurato di questi avvenimenti col proprio linguaggio, per farne una storia con i mezzi della su arte».

San Paolo Mostra-Festa

Spadola continua dicendo che le sculture in legno sono «Fantasmagoriche scene notturne cariche di magia, e dove il fortunato quartiere del Patrono dalle sanguigne glorie dell’antico castello feudale, dell’Annunziata, che ricettò Antonello è illuminato da squarci di luce colorata dei fuochi d’artificio».

Le opere dedicate a San Paolo di Enzo Nieli

Nieli ha esposto le sue opere in numerose manifestazioni artistiche, ottenendo premi e numerosi giudizi critici da esperti qualificati. Nella mostra artistica dedicata a San Paolo, come Luana Aliano, storica dell’arte, scrisse: «è la festa, la dimensione sacra e profana al contempo, a trovare una felice espressione figurativa, nelle opere di Nieli. In questa collezione si racconta la storia di una tradizione popolare, forte, sentita, di cui lui è storico ed emozionante testimone». Fabio Fancello, comunicatore culturale, coordinerà la conferenza presentando l’amico ed artista Enzo Nieli, la cui figura è da mettere in rilevo per le sue qualità ed abilità artistiche che come disse Giansiracusa, si presentano moderni nel linguaggio, ma antico e saggio nella tecnica e nella ricerca formale.

Il portone della Chiesa di San Paolo

Il mancato restauro da parte del portone della chiesa di San Paolo è stato, a mio parere un errore. Nieli aveva progettato i pannelli in bassorilevo che si potranno ammirare nella mostra e che contribuiranno a dare maggior valore alle sue qualità artistiche. Personalmente ho avuto occasione di vedere molte delle opere di Vincenzo Nieli e pur non essendo un critico d’arte sono rimasta affascinata dalla sua produzione artistica, meritevole di apprezzamento. Penso sia un vanto per i palazzolesi avere artisti quali Enzo Nieli, che merita un notevole riconoscimento, sia dalla comunità paolina, sia da parte del Comune.

Mostra artistica di Enzo Nieli, la nostra intervista ultima modifica: 2024-06-18T16:19:55+02:00 da Luisa Itria Santoro

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x