Il 19 febbraio si festeggia San Corrado Confalonieri, patrono della città e della Diocesi di Noto. San Corrado è di origine piacentina,...
La zona iblea vanta una varietà di funghi e di tartufi che grazie all’Associazione micologica akrense sono stati individuati e studiati. Il...
Il carnevale 2021 non si farà a causa del Covid19, perché non è possibile fare assembramenti. Si sa che il carnevale palazzolese,...
Il carnevale palazzolese è uno dei più antichi carnevali di Sicilia. Quest’anno 2021 purtroppo non si farà. Possiamo ricordare un’antico trascinatore di...
Il carnevale 2021, a causa dell’emergenza Covid, purtroppo non si farà, almeno nell’edizione invernale. Con la speranza che i contagi possano diminuire,...
Uno dei simboli folcloristici della Sicilia è il carretto siciliano. Il carretto siciliano comincia la sua storia agli inizi dell’800. In questo...
Il 25 gennaio ricorre la festa della Conversione di San Paolo, che ha origini molto antiche, risale infatti al Medioevo. L’evento della...
Chiunque scrive di storia locale deve tener conto delle fonti bibliografiche e dei documenti d’archivio. Importante però per la storia di un...
Anche quest’anno, il 26 dicembre si rinnova la tradizione delle quarantore, nonostante la pandemia. Da giorno 26, quindi, al 28 dicembre 2020,...
A poche settimane dal rientro del quadro di Caravaggio il “Seppellimento di Santa Lucia” a Siracusa, una conferenza promossa dall’Associazione culturale Dahlia...