Un premio al Festival del Teatro classico dei giovani - itPalazzoloAcreide

itPalazzoloAcreide

cultura

Un premio al Festival del Teatro classico dei giovani

Premio 3

Si è svolta al Teatro greco di Palazzolo Acreide la cerimonia di premiazione dell’European Heritage Award /Europa Nostra Award, il premio europeo per il patrimonio culturale. A vincere il prestigioso riconoscimento, per il 2024, è stato il Festival internazionale del teatro classico dei giovani organizzato dall’INDA a partire dal 1991. La rassegna, voluta da Giusto Monaco e giunta quest’anno alla XXVIII edizione, è l’unico progetto italiano inserito tra i 26 straordinari vincitori provenienti da 18 Paesi di tutto il continente. Complessivamente sono stati 206 candidati ammissibili agli Europea Heritage Award /Europa Nostra Award assegnati ogni anno da una commissione formata da 12 esperti di patrimonio culturale provenienti da tutta Europa.

Premio

Sabato, a Palazzolo Acreide, Cristina Loglio, vicepresidente di Europea Nostra, ha consegnato ufficialmente il riconoscimento al termine della cerimonia. Che si è svolta alla presenza degli studenti partecipanti al Festival internazionale del teatro classico dei giovani. E di Marina Valensise, consigliere delegato e sovrintendente ad interim dell’INDA, del sindaco di Palazzolo Salvatore Gallo, del vicesindaco di Palazzolo Nadia Spada, di Fabio Granata, assessore alle Politiche culturali del Comune di Siracusa e di Sebastiano Aglianò, che cura da sempre l’organizzazione del Festival. La rassegna a Palazzolo quest’anno coinvolge oltre 2400 studenti e studentesse provenienti da tutta Italia e da Grecia, Spagna, Tunisia, Lussemburgo, Francia e Germania.

Il premio consegnato a Palazzolo

“E’ un riconoscimento importante – ha dichiarato Marina Valensise – che premia lo sforzo degli organizzatori e la partecipazione di tanti studenti. Il Festival celebra il ricco patrimonio classico europeo e al contempo si proietta con coraggio verso il futuro, coltivando un profondo apprezzamento per il teatro classico e promuovendo la prossima generazione di artisti e pensatori”.

“Da 22 anni – sono state le parole di Cristina Loglio, vicepresidente di Europa Nostra – scegliamo le eccellenze da seguire tra chi si impegna nel tramandare e difendere la cultura. Il Festival internazionale del teatro classico dei giovani a Palazzolo Acreide ha vinto nella categoria della consapevolezza sociale ed è con profondo apprezzamento per il grande lavoro svolto in questi anni, nel segno di Giusto Monaco, che oggi consegniamo questo premio”.

Premio 2

“Qui si trasmettono la cultura greca e il valore insito nel teatro – ha detto il sindaco di Palazzolo Acreide, Salvatore Gallo – da più di trent’anni questi giovani coltivano e portano con loro questi ideali e questi valori”. “Si tratta di un premio prestigiosissimo – ha aggiunto Nadia Spada, vicesindaco di Palazzolo Acreide – per questo Festival che ogni anno accoglie giovani da tutte le parti del mondo; ragazzi che rendono questo luogo un palcoscenico internazionale dove la cultura classica si rinnova e si tramanda”. “Quella di oggi è una giornata importante – sono state le parole di Fabio Granata, assessore alle Politiche culturali del Comune di Siracusa -, forse la più importante di questa stagione teatrale.

L’esperienza del teatro intesa come dialogo e cittadinanza attiva è una cifra che caratterizza la civiltà europea. Ciò che rende indispensabile il lascito culturale è l’azione delle donne e degli uomini e in questo caso, nel caso di questo Festival, di tutti coloro che con amore hanno creduto in questa manifestazione”.

Un riconoscimento europeo

Al termine della cerimonia di premiazione, Sebastiano Aglianò ha voluto dedicare il premio “ai 60 mila allievi e allieve che in 32 anni si sono succedi su questo palco”. Il Festival ha vinto il riconoscimento europeo nella categoria “Coinvolgimento e sensibilizzazione dei cittadini”. Con la seguente motivazione espressa dalla giuria europea: “Il Festival Internazionale del Teatro Classico per i Giovani contribuisce in modo significativo alla conservazione e alla rivitalizzazione del teatro classico, un elemento del patrimonio culturale immateriale europeo. Il festival ha dimostrato una grande resistenza nel tempo, grazie anche al coinvolgimento su larga scala di una comunità di professionisti.

Si distingue per il suo approccio innovativo al coinvolgimento dei giovani nel patrimonio culturale e ha avuto un grande successo nel promuovere un più profondo apprezzamento dei testi classici tra le nuove generazioni. Guardando al teatro greco e romano come fonte di ispirazione, il festival mostra come questo patrimonio sia legato ai valori permanenti della società e della vita europea”.

Gli European Heritage Award / Europa Nostra Award prevedono anche un premio assegnato dal pubblico che può votare online, sul sito di Europa Nostra, www.europanostra.org, il proprio progetto preferito e assegnare il Public Choice Award. E’ possibile esprimere la propria preferenza fino al 22 settembre.

Un altro riconoscimento

Il 7 ottobre, a Bucarest, è in programma la Cerimonia di premiazione del Patrimonio europeo 2024, alla presenza del Commissario europeo Iliana Ivanova e del Presidente esecutivo di Europa Nostra Hermann Parzinger. Durante la cerimonia saranno annunciati i vincitori del Grand Prix e del Public Choice Award, scelti tra i vincitori di quest’anno degli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards e che avranno diritto a ricevere 10.000 euro ciascuno. La cerimonia sarà un momento culminante del Vertice europeo del patrimonio culturale 2024, che si svolgerà dal 6 all’8 ottobre a Bucarest sotto l’alto patronato del Presidente della Romania, S.E. Klaus Iohannis. Il Vertice, cofinanziato dall’Unione Europea, è organizzato da Europa Nostra in stretta collaborazione con le organizzazioni e i partner del patrimonio culturale, sia pubblici che privati, in Romania.

Un premio al Festival del Teatro classico dei giovani ultima modifica: 2024-06-03T09:15:23+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x